Cos'è
Competenze d’indirizzo.
- Gestire le tipologie e le funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
- Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto.
- Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo ed organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri
- Gestire l’interazione tra l’ambiente e l’attività di trasporto.
- Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza.
- Agire nel mercato dei trasporti e dei sistemi logistici.
Competenze specifiche per l’opzione “conduzione del mezzo aereo”.
- Pianificare, eseguire e controllare un volo a breve, medio e lungo raggio.
- Operare in sicurezza e in osservanza della normativa vigente.
- Lavorare in team.
A cosa serve
- Corso di studi riconosciuto da ENAC come percorso idoneo al conseguimento della licenza di operatore FIS (Flight Information Service).
- Accesso all’Università e a corsi IFTS o ITS.
- Impiego in aziende di trasporto aereo, terrestre o navale.
- Impiego in aziende di logistica.
In seguito al conseguimento di opportune licenze.
- Pilota civile o militare.
- Controllore del Traffico Aereo.
- Operatore FIS o Met-Afis.
- Flight-dispatcher; Operatore di rampa.
- Personale handling a terra e Assistente di Volo.
- Macchinista del treno, operatore specializzato della circolazione, capotecnico.
- Capotreno/caposervizi treno; capostazione; operatore specializzato manutenzione.
Come si accede
E' necessario il diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
via Don Calabria, 2 - 20132 Milano
-
CAP
20132
-
Orari
La scuola è aperta ordinariamente dalle 8,00 alle 17,00.
Gli Uffici di segreteria sono disponibili su appuntamento da prendere all'indirizzo didattica@maxwell.mi.it
Programma di studio
Programmazione annuale preventiva.
Programmazione annuale consuntiva.
Orario delle classi
Quadro orario dell'indirizzo.
Libri di testo
Libri di testo dell'indirizzo Aeronautico.
Ulteriori informazioni
Uscite didattiche specifiche per indirizzo.
- Museo di Volandia, Museo della Scienza e della Tecnica, Museo ALFA di Arese.
- Officine Ferrari Maranello e Ducati a Bologna.
- Torre di Controllo di Malpensa e Sala Radar di Milano-Linate.
- Comando I Regione Aerea A.M.I. – Milano.
Progetti.
- Certificazione informatica ICDL (International Certification of Digital Literacy).
- Certificazioni linguistiche (PET, FIRST, stage all’estero).
- Simulatore di volo.
- Potenziamento lingua inglese aeronautica (1 ora settimanale al triennio).
Percorsi di competenze trasversali per l'orientamento.
- Affiancamento dei controllori di volo presso le strutture ENAV di ACC-Milano Linate, TWR Orio al Serio e Malpensa.
- Collaborazioni con Aeronautica Miliare e AAA.
- Attività museali (restauro, manutenzione, presidio...) presso Volandia (Malpensa).
- Esperienze lavorative nel settore logistica di grandi aziende.
Responsabile
- Prof.ssa Laura Rigon
Contatti
- Email: laura.rigon@maxwell.mi.it