Il contenuto della circolare numero è riservato.
Care e cari,
siamo alla fine di un anno scolastico molto caldo sul fronte del reclutamento e del precariato, con l’avvio del secondo ciclo dei percorsi abilitanti e l’emanazione dei decreti sui corsi di specializzazione INDIRE.
A tutto questo, si aggiunge il ritardo accumulato nei concorsi e l’annosa questione degli idonei che questo governo non vuole risolvere.
In questi giorni, poi, vi è la questione legata al decreto che prevede la continuità dei docenti di sostegno, che noi abbiamo impugnato, ma che sta generando parecchia confusione sulle procedure da seguire per chiederne la conferma.
La domanda che ci dobbiamo fare è a chi giova la situazione di confusione, stallo, ritardo e come attivarci per diventare consapevoli e promuovere iniziative per ostacolare il disegno che sta alla base di tutti questi interventi.
Non è un mistero il costo esorbitante dei percorsi abilitanti e le difficoltà che stanno affrontando i colleghi che stanno li stanno frequentando, che in alcuni casi vengono ostacolati dalle scuole per la frequenza e per il tirocinio.
Abbiamo la necessità di fare il punto, di capire cosa sta accadendo e quanto sarà impegnativa l’estate dei docenti precari, tra le 150 preferenze e lo scioglimento delle riserve, oltre che la scelta delle province per chi avrà accesso al ruolo il prossimo anno scolastico.
Non sfugge a nessuno quanto questo governo continui a ripetere che i concorsi debbano essere conclusi in fretta perché inseriti nelle azioni del PNRR, per poi in realtà non rispondere sulla reiterazione del precariato nei nostri settori e sulle proposte fatte da noi per provare a invertire la rotta.
Di tutto questo parleremo insieme a Manuela Pascarella del centro nazionale della FLC CGIL il 26 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Siamo consapevoli che siamo alla fine dell’anno scolastico, ma è necessario riflettere su alcune questioni che hanno a breve una scadenza, come la continuità per i docenti assunti su posto di sostegno.
Promuovete la nostra iniziativa, proviamo a coinvolgere colleghe e colleghi, è necessario sentirsi forza collettiva se vogliamo modificare le cose.
A questo proposito, vi ricordiamo che l’8 e il 09 giugno si votano i referendum sul lavoro e la cittadinanza, non è slegato da quello che facciamo ogni giorno. Conquistare una tutela anche con un referendum, è un modo per dimostrare che noi non ci arrendiamo al precariato, all’instabilità e chiediamo un lavoro sicuro, dignitoso, tutelato.
Ne parliamo insieme lunedì!
Non mancare e promuovi questa iniziativa!
FLC MILANO
DI SEGUITO IL LINK:
ASSEMBLEA PRECARI
Lunedì, 26 maggio · 15:00 – 17:00
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/uob-vtxd-ejh
Oppure digita: (IT) +39 02 8732 3489 PIN: 677 433 572#
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/uob-vtxd-ejh?pin=4529179415925
0